Tendenze nell’impiego dei pallettizzatori automatici
Tendenze nell’impiego dei pallettizzatori automatici
Nelle industrie alimentari, delle bevande e dei beni di consumo, trovano largo impiego i pallettizzatori cartesiani.
Una delle caratteristiche principali dei robot pallettizzatori è la flessibilità per operazioni di l'impilaggio e imballaggio dei prodotti. Possono gestire velocità molto più elevate rispetto ai sistemi robotizzati realizzati con robot antropomorfi questo perché tendenzialmente i robot prelevano e posizionano il prodotto, mentre i pallettizzatori cartesiani spostano semplicemente il prodotto in posizione.
Con tempi di
fermo ridotti, una flessibilità intrinseca che li rende facilmente personalizzabili,
i pallettizzatori automatici possono essere configurati per gestire pattern di
pallettizzazione anche complessi.
Le operazioni
seriali di pallettizzazione possono essere realizzate a velocità molto elevate
rispetto ai metodi a braccio antropomorfo robotizzato. I pallettizzatori cartesiani
automatici possono anche organizzare scatole, casse, vassoi e fardelli di
dimensioni diverse su pallet in modo rapido e sicuro, con areee di lavoro che
possono arrivare fino a 12x5x2mt.
Flessibilità operativa
Quasi tutti i
prodotti possono essere maneggiati da una varietà EOAT tooling, o pinze di
presa. Ciò rende possibile cambiare i modelli di pallet o modificare i carichi
a seconda delle necessità e certo aggiungere nuovi prodotti.
Quando l’applicazione
lo richiede, i robot possono essere riconfigurati per adattarsi al nuovo ciclo,
e non sono difficili da spostare.
Il mercato offre una vasta gamma di robot con una portata che varia da un tipico 25 a 50 kg per i robot di taglia media (e superiore per i robot più personalizzati), fino a portate di 200-400kg dei robot di taglia XL.
LinearLEAD
LinearLEAD offre la soluzione tutti i componenti da un unico fornitore, che consente di azzerare le problematiche tipiche dell’interfacciamento di componenti di diversi produttori.
Commenti
Posta un commento