Robot cartesiani LinearLEAD: quali soluzioni?

La tendenza di mercato pare che indichi una strada dove il mercato non guarda più a grandi e rigidi impianti con molti robot, ma piuttosto a piccole isole facilmente flessibili e riconvertibili alle esigenze delle aziende. Piccole celle flessibili pronte per un riattrezzaggio al cambio formato o al cambio prodotto, sopratutto nel caso di produzioni con alta variabilità.

LinearLEAD - robot cartesiani pallettizzatori
Nel caso della pallettizzazione dove se ne sente meno l’esigenza, i robot cartesiani pallettizzatori a 3 assi LinearLEAD, hanno raggiunto delle performance e dei costi tali da renderli una soluzione a quasi obbligata per l'automazione dei fine linea. 

Un’isola di pallettizzazione si progetta in base alle esigenze in funzione dei volumi, della posizione delle linee di produzione all'interno dello spazio di destino, e non ultimo, anche tenendo conto della disponibilità economica. 

Le differenti necessità delle aziende che esse siano piccole oppure grandi, possono essere sostanzialmente soddisfatte grazie all'avvento sul mercato di robot pallettizzatori cartesiani con portata di 50/100 Kg e corse utili che arrivano fino ai dodici metri. Questo ha permesso la realizzazione di isole compatte a basso costo e facilmente riconvertibili. 

La tendenza, ormai consolidata, verso piccole isole facilmente riconvertibili. Esse hanno la caratteristica di poter parzializzare la produzione su varie celle parallele; ciò permette di essere salvaguardati da un eventuale fermo totale in caso di guasto o in caso di eventuale riadattamento delle celle dovuto al variare delle esigenze produttive.

Il mercato della pallettizzazione consente ai robot cartesiani pallettizzatori lineari di spingere il proprio range applicativo nella direzione della realizzazione di celle di inscatolamento e pallettizzazione nei settori come la pallettizzazione dei rotoli di carta agli elementi ceramici (piastrelle e mattoni refrattari), dai componenti per le industrie automotive a quelli per gli elettrodomestici.

Commenti