Robot Cartesiani LinearLEAD: un'evoluzione tecnologica che garantisce ottimi risultati

Robot cartesiani serie LinearLEAD : quali soluzioni?

I robot cartesiani della serie LinearLEAD sono i partner in grado di realizzare un’automazione robotica efficiente.

In un mercato dove i tempi di consegna “dettano le regole” dover avere a che fare con più fornitori per i componenti di automazione e movimento, può essere penalizzante e frustrante.

Esistono a tal proposito soluzioni che mettono al riparo da inconvenienti l’acquirente;

 

LinearLEAD propone una soluzione dove tutti i COMPONENTI sono scalabili e già dimensionati per l’applicazione richiesta.

E non ultimo dotati di interfacce modulari già predisposte. 

Con un'evoluzione tecnologica costante e una configurazione semplice e di economia di gestione, i robot pallettizzatori diventano, grazie alla propria struttura composta da solide unità lineari, un sistema di supporto lineare fondamentale per le esigenze di movimentazione dei carichi nelle più moderne linee produttive.

LinearLead - robot cartesiano di pallettizzazione, quale configurazione scegliere?


Robot di pallettizzazione cartesiani

I mercato della robotica ha una tendenza alla crescita che pare inarrestabile, anche perchè i robot diventano sempre più economici, intelligenti, flessibili e facili da programmare.

Questo contribuisce a facilitare il loro inserimento in nuovi ambiti applicativi.

Robot cartesiani ad uso domestico

In questo scenario i robot cartesiani rappresentano una pedina importante.

I miglioramenti tecnologici e la ridefinizione di alcuni modelli di robot, come dispositivi integrati di intelligenza artificiale, ne favoriranno una crescita anche in ambito anche domestico.

L'utilizzo industriale dei Robot cartesiani

Questa tipologia di macchine, per le sue caratteristiche, è tipicamente utilizzata nella produzione industriale per lo stampaggio di un'iniezione, nel confezionamento nelle macchine automatiche e sono la testimonianza dell'evoluzione tecnologica dell'intero settore: è infatti costantemente combinato della precisione garantita, della loro velocità e della loro capacità di carico. Senza contare la possibilità - sviluppato sullo sviluppo di soluzioni modulari - di realizzare applicazioni complesse.


Quali sono gli accessori idonei?

Per ottenere un'applicazione ottimale, i robot pallettizzatori possono adottare ed integrare pinze di presa, pneumatiche o elettriche, attuatori e unità rotanti che completano il robot e che sono necessari per soddisfare le esigenze di una specifica applicazione. 

Un particolare focus va posto sulle soluzioni relative all’organo di presa pezzi anche in relazione ad un'eventuale connettività con sistemi di visione, che permette di aggiungere una maggiore flessibilità rispetto alle tradizionali soluzioni dedicate. 

Grande flessibilità e alta integrabilità con i sistemi accessori, uniti ad una velocità di esecuzione di riferimento, vengono ottenuti grazie ai sistemi cartesiani. La ridotta complessità della catena cinematica garantisce velocità superiori ai robot antropomorfi a sei assi, mantenendo notevoli doti di precisione.

Quali risultati si possono ottenere?

Caricamenti su pallet stabili e sempre uguali, posizionamento accurato della merce e perdite di merce ridotte in modo drastico.

Certo magari l'investimento iniziale è significativo, ma se si considera la riduzione del costo del lavoro dovuta ad una diminuzione del personale coinvolto in questi processi, si ottengono dei livelli di produzione elevati senza per questo aumentare i costi per l'incremento di nuovo personale addetto.


 Fonte originale: https://robotcartesianidipallettizzazione.blogspot.com/2023/10/a-novel-robotic-grasping-method-for.html?sc=1697181517646#c1980502038114116225



Commenti