Aumento della produttività con un robot cartesiano LinearLEAD

Ogni azienda ha le sue dimensioni. Lo scopo primario di ogni buon imprenditore è quello di ridurre i costi aumentando la produttività. In base a questo principio, i robot cartesiani risultano il mezzo idoneo per la sua realizzazione. 

Quali sono le applicazioni tipiche dei robot cartesiani?

Perché i robot cartesiani sono la tipologia di robot ideale se si vuole automatizzare efficacemente un processo produttivo? Scopriamolo insieme.

Il robot cartesiano LinearLEAD nella pallettizzazione

Stampaggio ad iniezione

Come per le macchine a controllo numerico, gli utensili per stampaggio sono costosi. I compiti tipici comprendono la rimozione dell'intero pezzo stampato dallo stampo dopo l'iniezione e il raffreddamento della plastica, il suo deposito e l’eventuale taglio delle parti di produzione.

Test di laboratorio

Quando i laboratori commerciali e privati ​​utilizzano i robot cartesiani LinearLEAD per eseguire attività seriali di routine come l'applicazione di reagenti chimici, la miscelazione, il posizionamento dei prodotti in appositi spazi o in incubatori, lo fanno per la precisione di posizionamento offerta dagli stessi. Nel caso di robot cartesiani con trasmissione a vite a ricircolo di sfere anche il grado elevato di ripetibilità è una caratteristica discriminante nella scelta.

Packaging e pallettizzazione

Queste attività, tipiche del fine linea di un impianto di produzione, coinvolgono i tipici movimenti a scarso valore aggiunto per un operatore manuale: il movimento ripetitivo ed il sollevamento di carichi pesanti.

Recenti studi hanno dimostrato che i tassi di errore dei lavoratori aumentano e l'intervallo di attenzione diminuisce dopo un paio d'ore di lavoro ripetitivo, rendendo i robot cartesiani di pallettizzazione, il partner ideale per questo tipo di lavoro. Se poi si considera il posizionamento ottimale e ripetibile dei carichi il vantaggio produttivo aumenta. 


Commenti

Post più popolari